C’è una cosa che non capisco

C’è una cosa che non capisco: quando io non sono d’accordo con qualcosa – diciamo, in genere – non sono d’accordo con l’andare a sprangare qualcuno perché non condivide quella idea. E qui ci siamo. Se io non sono d’accordo, per dire, con il crocifisso in aula – come non sono d’accordo – questo non mi rende più incline a dare delle attenuanti a uno che prenda a sprangate chi mette un crocifisso nelle aule. Io non capisco proprio questa cosa della vicinanza ideologica.

Allora: il parlamento ha affossato (si usa questa parola qui, ora) un disegno di legge che metteva un’aggravante per chi va a sprangare i froci perché sono froci. Come succede per le altre discriminazioni, se tu tiri una coltellata a uno sei un bello stronzo, ma se gliela tiri perché è negro, allora sei uno stronzo e razzista. E quindi, anche qui, tutto bene. Dunque se uno mi tira una molotov perché mi piacciono gli uomini, beh sì, questa è una discriminazione, e non credo ci sia qualcuno che lo può negare.

Quindi siamo arrivati al punto: i soliti, destra più cattolicorps (udc+Binetti), hanno votato contro ‘sta modifica. Io davvero non capisco. Io non penso che la metà del nostro Parlamento sia omofoba in questo senso, che condannerebbe ogni omosessuale a essere appeso come in Iran. Penso, diversamente, che moltissima parte del nostro Parlamento – anche più della metà – sia omofoba in modo più viscido, ma certamente meno violento: con le frasi nelle orecchie, le battutine, le barzellette in cui c’è il ricchione, i modi di dire che sottointendono che “farselo mettere al culo” sia la cosa peggiore del mondo. Quelli che, non solo simpatici, ma anche originali dicono «checca isterica». Insomma, tutte cose che mi irritano ferocemente.

Però io non credo che ci sia qualcuno, lì dentro, che vorrebbe davvero prendere un omosessuale a sprangate. Lo prendiamo in giro, “ahah, ci sono più donne per noi”, e altre argute simpaticherie del genere, ma – allora – perché votano così? Voglio dire, prendiamo Binetti: la signora non è la mia tazza di tè, immaginerate, però non ce la vedo proprio a andare a pestare un omosessuale. Anzi, faccio questo sforzo d’immaginazione, mi azzardo a pensare che se si trovasse in una scena in cui un gay viene picchiato da dei fascistelli, lei, Binetti, andrebbe anche a soccorerlo. E dunque?

Finché son contro al matrimonio, mi incazzo e lo capisco. Scelgono il loro dogma anziché la felicità altrui. Ma qui? Che tipo di egoismo ideologico c’è? Io davvero non capisco.

Era giovane, triste, eroico, debole, caro agli dei

Qualche tempo fa se foste usciti con la bicicletta nei dintorni di Pavia, avreste potuto incontrare un corridore che correva talmente tanto – in bici – che sembrava un professionista. Si presentava pure a qualche corsa per amatori, che ovviamente stravinceva.

Lui era Franck Vandenbroucke un corridore assurdo, una via di mezzo fra un Paul Gascoigne e un Adriano delle due ruote, che per un certo tempo a cavallo del passaggio di millennio fu anche considerato il corridore più forte al mondo, vincendo la corsa più antica del mondo, la Liegi Bastogne Liegi.

Se mi avessero chiesto, due o tre anni fa, con quale ex corridore mi sarebbe piaciuto andare a cena – macché, passare una notte a chiacchierare – uno dei primi che avrei detto sarebbe stato proprio Vandenbroucke.

Nel 2004 disse che senza l’aiuto degli psicologi avrebbe anche lui fatto la fine di Pantani. Quasi fosse già scritto, destino inesorabile, con cinque anni di ritardo l’ha fatta. Il ciclismo è così, fatto di tante storie inspiegabili ma simili a sé stesse che quasi impari a riconoscerle.
QuandoPantani morì, Giuliano Ferrara scrisse un editoriale, a me molto caro, che si chiudeva così:

Uno pedala e risparmia, si sistema e coltiva il suo giardino, aspetta la morte in casa sua e accetta senza altra pena che quella quotidiana la strana dimensione dello stare al mondo, di abitarci senza febbre. Un altro no. Scambia la notte con il giorno, si fa contagiare dalla malinconia, non sa farsi domande e non può rispondersi, e balla e si dimena e cade out of the cradle endlessly rocking, fuori della culla che dondola in eterno. Che cosa c’è di male a riconoscere che un giovane uomo si è lasciato vincere dalla tristezza, che era forte della sua debolezza, che era caro agli dei e che quella era la sua salute, la sua salvezza, poiché non era un malato?

Nobelesse oblige

L’America è in declino.
Il Nobel per la medicina è andato a tre americani. Il Nobel per la fisica è andato a tre americani. Il Nobel per la chimica è andato a due americani e a un israeliano. Il Nobel per la letteratura non l’hanno dato a Philip Roth, quindi non conta. Il Nobel per la Pace è andato a Obama. Il Nobel per l’economia è andato a due americani.
Insomma: 8 Nobel su 10 sono andati ad americani, 1 a un israeliano e uno non conta

Meno male che Silvio c’è

Leonardo – come sempre – ci fa rendere conto in maniera esemplare che una volta toccato il fondo si può sempre cominciare a scavare:

Che poi anche tutte queste storie sul presidente puttaniere, sì, sì, sapete che vi dico? Fatelo, fatelo un bel governo Fini-Casini-Rutelli, coi teodem e i teocon, i teodiqua e i teodilà, fatelo. Coi cardinali ministri, perché no, come in Iran. Fatevi stracciare la legge sull’aborto. Fatevi mettere i sondini su per il naso. Vedrete che poi lo rimpiangerete, il presidente puttaniere.