Lotto per Mille

Segnalo a Camillo che pure Marco Simoni – che poi sarebbe il vezzoso portavoce – aveva detto come la pensa (“Per vincere le elezioni bisogna convincere un 4-5 per cento degli elettori della destra a votare PD“) prima che D’Alema dicesse quello che tutti sapevano che avrebbe detto.

Il problema di D’Alema è che ha convissuto per anni con l’essere considerato il migliore della sinistra (dagli altri, da Berlusconi per primo), poi la sinistra è diventata migliore – o sta provando a diventarci – e lui è rimasto lì.

Pensi un po’ Rocca, che io (ma noi tutti) saremmo stati anche più veltroniani di Veltroni, e del seggio guadagnato in Molise da Di Pietro ne avremmo fatto felicemente a meno. Sia perché si pensava che Di Pietro c’azzeccasse poco con noi, sia perché prendere i voti dell’ormai quinta colonna di Beppe Grillo non ci entusiasmava.

D’altronde come potrebbe un gruppo di cervelloni yéyé come siamo (cioè sono, io sono soltanto yéyé), la metà dei quali insegna in America, auspicare un riavvicinamento alla sinistra scolorita?

Politica corporativa

Non tutto il male viene per nuocere.

Un sacco di gente entra su Distanti Saluti cercando “Alemanno fascio”.

Quasi quasi dovevo votarlo.

Non è pari pari come hanno ragionato i tassisti?

sembra una vignetta dei Peanuts

Per essemplo di lui

blair-e-berlusconi.jpgIn giro si dice che David Cameron abbia vinto le elezioni perché si è blairizzato e ha blairizzato il proprio partito. Che era ovvio, perché Blair aveva introdotto un altro tipo di comunicazione e un altro messaggio. Blair aveva dominato la politica dell’ultimo decennio, con un paio d’anni un po’ più opachi: per battere il, New, Labour non si poteva essere, Old, Tories.

In giro si dice che Veltroni abbia perso perché si è berlusconizzato, che se uno fa il verso a quell’altro è chiaro che la gente vota l’originale. Che le persone non sono stupide, e non si fanno fregare da uno che scimmiotta l’altro. Che Berlusconi aveva dominato la politica dell’ultimo decennio (tranne un paio d’anni un po’ più opachi), e la gente voleva qualcosa di diverso. Di fortemente diverso.

Ora, io Blair lo copierei pure per comprare una squadra di calcio, e Berlusconi solo per quello, però mi sa che il ragionamento è un po’ farlocco.

P.S. Che poi io non penso che Veltroni si sia troppo Berlusconizzato, e che fosse veramente molto meno vecchio, e non (solo) in senso anagrafico: sarà mica quello? che bisognava essere più berlusconizzati?

E i lavori forzati

prigione.jpgTitolo in home del Corriere (virgolettato): «Rischio arresto per l’uso dei dati»
Titolo in home di Repubblica (virgolettato): “Arresto per chi usa i dati web”
Sottotitolo della Stampa: sarà perseguito penalmente, rischiando anche la galera, chi userà i dati.

Non so se è peggio la procura che dà ‘ste notizie per scoraggiare qualcuno, o i giornalisti che le pubblicano per sensazionalismo. Io penso a qualche poveraccio, che non ha mai usato emule, ha letto ieri la dettagliatissima spiegazione di Repubblica.it su come trovare i dati (in carcere anche tutte le redazioni dei quotidiani!), ha scaricato due file e poi si è stufato, e ora – magari – si prende una paura cane.

Mi offro volontario per portare le arance a chiunque finisca in carcere per aver scaricato i dati da E-mule; che poi, vieni a spulciare il mio computer in nome della privacy – voglio proprio vedé a forza di appelli e controappelli!

Certo, se esce fuori qualche mascalzone che telefona a una vecchietta tentando un’estorsione («sappiamo quanto guadagni!») passerà qualche guaio: e menomale che.